Uno sguardo al futuro, cercando di interpretare i segnali dell'evoluzione tecnologica.
Un progetto innovativo, che prevede l’insegnamento dei principi del “coding” attraverso modalità interattive e ludiche. Il Comitato genitori ha realizzato nell’anno scolastico 2017-18 un’aula digitale, acquistando gli arredi, i tablet e il relativo carrello mobile per la ricarica, alcuni kit di robotica e coding SamLab e un corso di formazione per le docenti della scuola.
Tale iniziativa permette quindi agli alunni di tutte le classi di utilizzare le nuove tecnologie in un’ottica di attività laboratoriale e di ricerca.
Il Comitato Genitori ha realizzato un’aula informatica, mettendo a disposizione dei bambini circa 27 computer. Grazie alla guida di un’insegnante, l’aula viene impiegata per fare ricerca e imparare delle basi di informatica.
Tutte le aule della scuola sono state attrezzate con una Lavagna Interattiva Multimediale: una superficie interattiva su cui è possibile scrivere, disegnare, allegare immagini, visualizzare testi, riprodurre video o animazioni. Uno strumento di integrazione con la didattica d’aula, poiché coniuga la forza della visualizzazione e della presentazione tipiche della lavagna tradizionale con le opportunità del digitale e della multimedialità.
Il Comitato Genitori ha organizzato l’istallazione di una rete WiFi per poter collegare a internet le aule che necessitavano di connessione.
La scuola è stata dotata di due microscopi professionali per le attività scientifiche. Il loro impiego avviene all’interno di progetti come il progetto Baby Galileo, o altre iniziative volte a trasmettere ai bambini la passione per la scienza.