Approccio e metodo
Il Comitato Genitori della Scuola Primaria "A. Manzoni" di Busto Arsizio e' costituito per un efficiente collegamento tra le famiglie e gli Organi Collegiali ed e' aperto di diritto a tutti i genitori che hanno i propri figli inscritti in questa scuola.
Funzioni del Comitato
Il Comitato Genitori ha il compito di:
- intrattenere i rapporti con gli organi collegiali e formulare proposte in merito a iniziative atte a migliorare la partecipazione dei genitori all’ambito scolastico;
- proporre iniziative in ordine ad attività culturali e sportive;
- offrire suggerimenti per l’acquisto di attrezzature tecnico-scientifiche, sussidi didattici ed audiovisivi;
- formulare proposte in merito all’orientamento e all’azione educativa/didattica.
Approccio
Le iniziative proposte dal comitato si basano sull’età dei bambini e sui differenti processi di apprendimento. I progetti promossi e realizzati con il contributo del Comitato Genitori, infatti, vengono concordati e sviluppati assieme al corpo docente, allo scopo di aumentare l’efficacia degli interventi.
Metodo
PROPOSTA
Il Comitato è aperto a proposte che portino valore alle attività scolastiche ed extrascolastiche.DISCUSSIONE
Le proposte vengono discusse e votate durante le riunioni mensili del Comitato.ATTUAZIONE
Nel caso in cui un’idea venga approvata, il Comitato si impegna a portare a compimento il progetto nel rispetto dei tempi e modi concordati con la scuola.RENDICONTAZIONE
Tutti i progetti vengono regolarmente rendicontati, in nome della massima trasparenza verso tutti coloro che son coinvolti nelle attività.I progetti vengono autofinanziati con il libero contributo dei genitori
o attraverso le attività del Comitato.
Domande frequenti
Posso partecipare alle riunioni del Comitato?
Per tutti i genitori degli alunni della Scuola Primaria “A. Manzoni” di Busto Arsizio la partecipazione è aperta e gratuita
Le attività del Comitato sono costanti anche in periodo Covid?
Il Comitato continua a supportare le attività della Scuola nei limiti previsti dalle direttive governative. Le riunioni in presenza fisica sono state sospese
Devo pagare per partecipare alle attività organizzative?
La partecipazione alle attività organizzative del Comitato è gratuita e su base volontaria.
Con quale criterio vengono prese le decisioni durante le riunioni?
Le riunioni seguono un ordine del giorno che viene condiviso preventivamente e integrato di eventuali spunti da parte dei presenti. Dopo una breve discussione, le decisioni vengono prese a maggioranza dei presenti
Quante volte si riunisce il Comitato durante l'anno?
Il Comitato si riunisce in seduta ordinaria almeno tre volte nel corso dell’anno ed in seduta straordinaria ogni volta che se ne presenti la necessità
Dove avvengono le riunioni?
Le riunioni avvengono nei locali della Scuola